
Sè, Identità e Stili di Personalità

Giampiero Arciero e Guido Bondolfi Bollati Boringhieri Premiato dalla Medical Journalists’ Association Open Book Awards 2010 – Specialist readership section “E ‘difficile dire se questo libro è teoria critica (critical theory) o psicologia medica, ma fonde sapientemente elementi di entrambi nel porre domande pertinenti sulla genesi dei disturbi di personalità affettivi. Da questo punto di … Continue reading Sè, Identità e Stili di Personalità

ORIGINAL RESEARCH ARTICLE Front. Behav. Neurosci., 06 June 2016 Viridiana Mazzola1, Patrik Vuilleumier2, Leonardo Fazio3, Tiziana Lanciano4,5, Barbara Gelao3, Teresa Popolizio4, Giampiero Arciero5,7, Guido Bondolfi7*, Alessandro Bertolino3* 1Department of Neuroscience, University of Geneva, CH 2Laboratory for Behavioral Neurology and Imaging of Cognition, Department of Neurology, University Hospital & Department of Neuroscience, Medical School University of Geneva, … Continue reading What Impact does An Angry Context have Upon Us? The Effect of Anger on Functional Connectivity of the Right Insula and Superior Temporal Gyri

ORIGINAL RESEARCH ARTICLE Front. Psychol. | doi: 10.3389/fpsyg.2014.01005 Viridiana Mazzola1, Giuseppe Marano2, Elia M. Biganzoli2, 3, Patrizia Boracchi2, Tiziana Lanciano4, 5, Giampiero Arciero4, 6 and Guido Bondolfi6 1 CISA, University of Geneva, Switzerland 2 Department of Clinical Sciences and Community, Italy 3 Unit of Medical Statistics and Biometry, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Italy … Continue reading The In-Out dispositional affective style questionnaire (IN-OUT DASQ): an exploratory factorial analysis

V. MAZZOLA, G. BONDOLFI, G. ARCIERO download here

Scuola: aperte le iscrizioni 2018
Prossime date per i colloqui d’ammissione: Roma: 24/09 – 8/10 – 19/11 – 17/12 Bari: 22/09 – 6/10 – 17/11 – 15/12 Scuola di specializzazione in Psicoterapia cognitiva Post-Razionalista Riconosciuta MIUR D.M. Del 20/03/2002 Presentazione Molte domande muovono la continua attività di questo Istituto: come comprendersi e comprendere l’altro? Come cercare di dare un senso agli atteggiamenti, ai comportamenti, … Continue reading Scuola: aperte le iscrizioni 2018

Presentazione Scuola IPRA Bari
In collaborazione con l’Ordine Psicologi Puglia VENERDI 17 NOVEMBRE 2017 17:30 – 19:30 sede Ordine Psicologi Puglia Via F.lli Sorrentino 6 – Bari Un’introduzione alla psicologia post-razionalista: alcuni campi d’applicazione Viridiana Mazzola – Psicologia, neuroscienze & medicina Nicola Cifarelli – I disturbi alimentari Giampiero Arciero – Psicoterapia fenomenologica Per info: segreteria@ipra.it

Associazione Italiana Psicologia AIP – Bari 20-22 Settembre 2017
XXIII Congresso Nazionale della Sezione Sperimentale, Bari 20-22 Settembre 2017 Organizzato da AIP – Sezione di Psicologia sperimentale Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari http://www.aipass.org/xxiii-congresso-nazionale-della-sezione-sperimentale-bari-20-22-settembre-2017 Sponsor: IPRA Poster session: presentazione dati di ricerca IPRA di neuroimaging Presentazione della offerta formativa IPRA

Il problema difficile e la fine della psicologia
In Prima e terza persona. Forme dell’identità e declinazioni del conoscere. ATQUE n. 13 – anno 2013 a cura di F. Desideri, P. F. Pieri Giampiero Arciero Il 17 luglio del 1990 ero a Santa Barbara, California. Lavoravo nel dipartimento di Psicologia di quell’Università sotto la direzione del compianto Mike Mahoney, uno dei padri americani della rivoluzione cognitiva. … Continue reading Il problema difficile e la fine della psicologia

A margine di un confronto fra Cutolo e Mancini Giampiero Arciero In this article is discussed the meaning of the word post-rationalism in Guidano’s post-rationalist theory and in the actual perspective of the Post-Rationalist Institute (IPRA). In questo articolo vengono discusse le differenze del significato del termine post-razionalismo nella teoria post-razionalista di Guidano e nell’attuale … Continue reading Sul Post Razionalismo

L’esperienza umana, questa sconosciuta
Michele Alessandrelli, PhD Ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) presso l’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, Roma. Collaboratore al ERC Starting Grant 241184-PHerc, ‘Interactive edition and interpretation of various works by Stoic and Epicurean philosophers surviving at Herculaneum’. Contemplando la copertina dell’edizione americana di questo libro (Selhood, Identity and Personality, edito da … Continue reading L’esperienza umana, questa sconosciuta
